|
|
|
Giovanni Sinico
{K:325} 8/11/2005
|
questa vigna non mi è nuova!
:-) cit. liberamente da Totò.
g
|
|
|
|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 7/30/2005
|
eheheh, poteva sembrare...
Ciao
GG
|
|
|
|
Roberto Arcari Farinetti
{K:209486} 7/29/2005
|
giuro che dalla miniautur ami sembrava un riflesso caro giu.. ed invece un ottimo studio-lavoro come sempre.. a presto! roby
|
|
|
|
Massimo Di Maggio
{K:-53658} 7/29/2005
|
Che rapido!!! Grazie :)))
|
|
|
|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 7/29/2005
|
assolutamente si!
|
|
|
|
Massimo Di Maggio
{K:-53658} 7/29/2005
|
Grazie delle informazioni!! Sai se si può applicare anche a stampe vecchie, diciamo di una trentina d'anni fa? Ciao :)
|
|
|
|
Morc Piantedos
{K:21834} 7/29/2005
|
X GG: molto interessante il sito del tuo amico. grazie. Il tuo sito è già online!? se si, dammi l'indirizzo.please. ciao marco
|
|
|
|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 7/28/2005
|
Ciao Marco, mi sto facendo un sito ma è più "pubblicitario". Ti consiglio però di guardare questo (è di Giovanni Sinico, un utente UF)
vuvuvu punto gelatina.altervista punto org/tecnica/index.html
Ciao
GG
|
|
|
|
Morc Piantedos
{K:21834} 7/28/2005
|
Esatto GG! cerco un po l'erba voglio. Una sorta di tomo che tenga traccia al suo interno delle diverse caratteristiche delle pellicole e dei chimici e dei loro effetti... ma mi rendo conto chè è troppo legato ai prodotti commerciali e quindi alla tecnologia. Insomma qualcosa simile a quello chè presente nei siti che ci siamo scambiati l'altra volta....ma sottoforma di libro :-) Si, "negativo" è bello ed affscinante ma come dire langue da questo punto di vista e non potrebbe essere altrimenti :-) ulteriore provocazione. Seria, però: mai pensato di mettere tu su un sito sull'argomento? di conoscenze ne hai e ci verresti incontro a noi giovani spine... ;-) ciao marco
|
|
|
|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 7/28/2005
|
aaaargh! Non citare più quella parola. Mi fa lo stesso effetto della Criptonite su Superman!! :)))
Cmq ripeto, l'importante è non abusarne ;)
Consiglio sullo sviluppo? Apri la scatolina del rullino e leggi gli sviluppi consigliati :))))
Cosa volevi sviluppare? Che pellicola? Che soggetti?
Un evergreen è "Il negativo" di Adams. Un pò obsoleto per sviluppi e pellicole usate (tranne qualche riferimento all'HC110 o 2 righe sul Rodinal) però bello per le foto e la tecnica del sistema zonale .
Ciao
GG
|
|
|
|
Morc Piantedos
{K:21834} 7/28/2005
|
X giuliano: in quanto nobile decaduto dovrei avere da qualche parte anche delle vecchie cave di platino in dismissione. ti farò sapere :-) dopo lavoro vado a farmi un giro alla hoepli a spulciare qualche buon libro di sviluppo e stampa. consigli? piu sullo sviluppo, però...
|
|
|
|
Morc Piantedos
{K:21834} 7/28/2005
|
x Emanuela: Beh credo si trattasse di Melanconitron e quindi GG ha fatto bene a voler usare i guanti :-) salutoni M PS: Chiedi a GG gli effetti devastanti del melanconitron nella società odierna
|
|
|
|
Morc Piantedos
{K:21834} 7/28/2005
|
dai vecio, provaci! avrai somma soddisfazione! tu, tanto, scatti già solo su pellicola. Non ti occupa troppo tempo e quello che serve e veramente poca roba! facci sapè
|
|
|
|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 7/28/2005
|
Cos'è sta storia dell'uranio?? Dici che funziona veramente? Si vedono le stampe anche al buio ? :)))
Ciao ciao
GG
|
|
|
|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 7/28/2005
|
Marco , la luminosità è data molto dalla gradazione usata nella stampa. Più che altro è notevole la differenza di "colore" del bianco e nero. Dicevi del palladio?? Se ne hai un pò da prestarmi ci provo ;)
Ciao
GG
|
|
|
|
|
Emanuela Guarnieri
{K:345} 7/28/2005
|
Marco non provocare GG!!! Ricordo che voleva farsi mandare dagli USA non so che prodotto chimico per le foto che doveva essere usato con i guanti, non doveva essere inalato, toccato, ecc ecc - ed era appena successo l'attentato alle Torri!!! Temevamo che lo venissero a prendere come presunto terrorista! Se gli dite che c'è una nuova tecnica all'uranio sai che combina!! :))
|
|
|
|
Morc Piantedos
{K:21834} 7/28/2005
|
ciao GG, innanzitutto grazie per essertene ricordato dopo la chiaccherata dell'altra volta. Devo dirti sono stato ben 5 minuti di orologio ad osservare questa tua stampata al selenio confrontandola con un altra tua in UF virata al selenio in digitale; (certo le variabili in gioco sono diverse e bisognerebbe fissarne qualcuna per poter fare un confronto alla pari fra i due campioni ed anche con una bella benda davanti agli occhi per evitare effetti placebo); C' è differenza. Qui i toni sono piu caldi e corposi senza aumentare necessariamente la luminosità dell'immagine. In quella con i quadtones noto sempre che il viraggio comporta quasi un aumento di luminosità nell'immagine. cè qualcosa di piu metallico , insomma. Al prossimo incontro sarò onorato di poter toccare con mano queste immagini. Portàle. Provato mai quell'altra tecnica demoniaca al palladio - selenio ? ti provoco ;-) grazie GG, un saluto, Marco
|
|
|
|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 7/28/2005
|
Ciao Prof, ho seguito i tuoi consigli! Ora ho la casa piena di fogli di polistirolo ed acetato, potrei aprire uno spaccio!
Il Selenio è un viraggio a bagno singolo. Prendi la stampa (bagnata e ben fissata) e la butti dentro la soluzione. Lo si può fare anche con i negativi, in questo caso ha l'effetto di incrementare la densità del negativo quasi come un N+1 (in pratica alza un pelo le basse luci ed un pò di più le alte luci), Ideale quando si ha un negativo troppo piatto nei contrasti. L'effetto sulle stampe è duplice. Da un lato le rende "eterne" (la gelatina d'argento tende ad ossidarsi nel corso degli anni mentre il viraggio al selenio ne cambia la "chimica" e le rende più stabili...ma non chiedermi le formule prof ;) ) e dall'altro toglie l'effetto verdognolo di alcune carte. Più si lascia nel Selenio e più questo effetto di viraggio si accentua fino a diventare un vero e proprio viraggio di tono. Parte agendo sulle zone scure e poi si estende. Se la stampa lo permette si possono fare anche dei viraggi parziali con le zone scure virate e quelle grigio chiare lasciate neutre,... però oltre all'esperienza ci vuole anche molta fortuna nel tirarla fuori prima del tempo :) Anselmo Adami era uno che virava spesso al Selenio (personalmente l'ho scoperto sui suoi libri)
Ciao ciao
Giuliano
|
|
|
|
Massimo Di Maggio
{K:-53658} 7/27/2005
|
Confessa, quella sopra l'hai fatta con l'HP di Paola e rielaborata con PS ;) Da parte mia ti confesso che non conoscevo il viraggio al Selenio, solo il classico Sepia, questi tuoi lavori sono estremamente didattici ed utili, dimostrano poi che in definitiva PS non è che abbia inventato nulla di nuovo ;) o quasi... Ciao, Max
|
|
|
|
B B
{K:30983} 7/27/2005
|
Urca che differenza! L'effetto Selenio è notevole, sembra quasi un'altra foto.
Paola LL
|
|
|
|
ventrix drogo
{K:65398} 7/27/2005
|
Ma questa e' scuola, sto seguendo anche io le imprese di sviluppo di Marco, lo sai che mi viene voglia di mettermi a sviluppare.... non saprei dove farlo, quando e come, ma la voglia c'e'. Chissa'.
Le tonalita' dell'immagine superiori mi piacciono di piu'.
Ciao.
enrico (ventrix)
|
|
|
|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 7/27/2005
|
Absolutely Bryan, it was an example of different toning I can have with prints. I'm used to use Quadtones to simulate this effect. In the bottom print I also used a very smooth grade (1!) and it seem a little bit darker. The goal was to show the "colours" of the black and white :)
Bye
GG
|
|
|
|
|
Bryan Miller
{K:3395} 7/27/2005
|
the top foto for me is much better with regard to tones. do you agree?
bryan
|
|