|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 6/30/2005
|
Ciao Gio, tanta pratica, passione e voglia di provare e talvolta (spesso) anche sbagliare. Un saluto
A proposito l'use dei verbi nella foto del "Se avessi avuto una 6x6" etc. era corretto? :) Anch'io ho tanta pastasciutta da mangiare ;) :)))))
Ciao
Giuliano
|
|
|
gio4love .
{K:14469} 6/30/2005
|
non so se restare più estatsiato dalla foto che è di così ampio respiro oppure dalla competenza e passione che avete messo nello spiegare questa foto. Ci vorranno chili e chili dipastasciutta per avvicinarsi minimamente a questi livelli. Davvero complimenti... Giovanni
|
|
|
Giovanni Sinico
{K:325} 6/30/2005
|
Giuliano, buona intuizione dell'N-3, però non è un approccio che mi lascia soddisfatto, in questi casi procedo diversamente perchè si comprime sì la gamma tonale allo stampabile, ma è poco vivace nei toni medi, quelli che mancano a visione monitor. se vai a vedere alcune foto di neve, o il chiostro, ho optato per uno sviluppo ad alta diluizione, simile allo sviluppo in bagno d'acqua, che rende meglio. Ti spiego de visu se vuoi.
giovanni
|
|
|
Tony Diana
{K:13396} 6/27/2005
|
Me encanta el uso de la luz
|
|
|
Jose Ignacio (Nacho) Garcia Barcia
{K:96391} 6/27/2005
|
fantastica. bellisima composizione. complimenti.
|
|
|
Morc Piantedos
{K:21834} 6/27/2005
|
bella!!..tutto recuperato in termini di informazioni sia sui bianchi che sui neri. domandone l'esposizione dove l'hai misurata ? hai mediato fra N misurazioni prese in punti estremi ?
credo che sia il tempo che tu formi un gruppo alla f/64! appena riesco sviluppo in casa. sono vicino alla consapevolezza. poi mi assumi.
|
|
|
ventrix drogo
{K:65398} 6/26/2005
|
Fantastica, Giuliano e' bravissimo a fotografare e a spiegare, un vero divulgatore, non ho mai sviluppato, ma mi ha fatto capire molte cose della sua passione, la trovo fatta con dolcezza, con grande dedizione, senza tenere nulla nascosto un vero mostro. Speravo ne mettesse una senza i GiulianoTones, perche' secondo me il luogo pretendeva un bianco e nero "semplice", sono stato accontentato, qusta inquadratura e' stata la piu' impegnativa, la luce proveniente dal lucernaio era intensa e ci preoccupava un po'. In ottimo risultato.
Un abbraccio
enrico
|
|
|
Roberto Bertone
{K:13239} 6/26/2005
|
Mi piacciono questa immagini di architettura industriale abbandonata!!! Compl.!!
Saluti.
|
|
|
B B
{K:30983} 6/26/2005
|
Che posto, ci si potrebbe ambientare uno di quei film americani dove puntualmente la squadra omicidi trova qualche strano reperto (vedi il "Collezionista di ossa")! La cinese ha dato il meglio di se tra le vostre mani. Una collaborazione fruttuosa quella tua e di Enrico.
Paola LL
|
|
|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 6/26/2005
|
Ciao Gino, capisco benissimo. Pensa che l'ho scannerizzata stamattina e l'ho vista con uno schermo LCD. Già sul CRT che uso dove ho il collegamento internet non si percepisce più la brillantezza dei contrasti :(
Poco male, i dettagli ci sono, appena si abbassa la temperatura si va in stampa :)
Per quanto riguarda la donna nuda lascio fare alla fantasia ... così ce la possiamo immaginare come vogliamo: alta, bassa, rossa, bionda, mora, occhi verdi, occhi marroni...etc. ;)
Ciao
Giuliano Guarnieri
|
|
|
Efisio Mureddu
{K:13104} 6/26/2005
|
Yes!!! e.
|
|
|
giovanni guido marchi
{K:27040} 6/26/2005
|
qui si va oltre la fotoamatorialità,questa è scienza...però come mi piacciono questi soggetti di archeologia industriale!!!! bravi tutti e due!
|
|
|
Giuliano Guarnieri
{K:36622} 6/26/2005
|
Dettagli sulle zone originali....
|

|
|